Back to top

Diogene

Diogene

Diogene è un sistema per la geolocalizzazione interna che integra funzionalità di marketing di prossimità e di analisi comportamentale. Usando la tecnologia Bluetooth LE è possibile comunicare ad uno smartphone la sua vicinanza ad un determinato punto, così da permettere ad un’ app dedicata di visualizzare le informazioni legate ad esso.

Diogene
  • Supermercati, Centri commerciali e Fiere: appena si avvicina lo smartphone ad un prodotto nello scaffale o presso qualche stand, lo smartphone riconoscerà il prodotto, ne mostrerà le caratteristiche e molto altro…
  • Stadi: gli smartphone orientano gli spettatori sugli spalti guidandoli al loro posto. Le forze dell’ordine possono controllare l’esatta occupazione dei posti e gli spostamenti in modo completamente informatizzato.
  • Aeroporti e Stazioni: gli smartphone guidano i viaggiatori all’interno dell’aeroporto o stazione, controllando per loro i tempi di percorrenza necessari ad arrivare in tempo ai gates o binari. Vicino ai negozi del duty-free, mostra i loro prodotti di catalogo ed eventuali offerte (vedi Centri commerciali o Fiere).
  • Parchi a tema: i visitatori del parco vengono guidati, dallo smartphone, tra le attrazioni del parco, permettendo l’iscrizione alla coda virtuale delle attrazioni attraverso l’app.
  • Navi: permette ai viaggiatori di farsi guidare dall’app all’interno della nave. Li supporta nel rientro in cabina e per raggiungere i diversi punti di ritrovo. Analogamente ai centri commerciali informa i passeggeri dei prodotti presenti allo shop e delle offerte previste. Il sistema, a sua volta, è in grado di localizzare ogni passeggero.

Diogene per i Supermercati

Diogene per i Supermercati

Il sistema Diogene applicato ai supermercati ha come fulcro l’ app che guida il cliente attraverso le corsie, mostra le caratteristiche dei prodotti avvicinati dallo smartphone, suggerisce abbinamenti e propone offerte personalizzate per il cliente. Durante la visita del negozio, il sistema raccoglie dati sul comportamento del cliente nel punto vendita che poi possono essere rivisti a valutati statisticamente dalla direzione del punto vendita per determinare con certezza la redditività degli scaffali. Le funzionalità principali sono:

  • Navigazione indoor all’ interno del supermercato
  • Visualizzazione prodotti e descrizione
  • Proposta abbinamenti (companion products)
  • Visualizzazione percorso “a tema“ all’ interno del supermercato (ad esempio “cibi per vegetariani” oppure “cibi per celiaci” o anche “materiale per la festa di carnevale” etc etc)
  • Portale Dati necessario alla direzione per inserire i prodotti a scaffale, promozioni da proporre al cliente interessato o per visualizzare le diverse statistiche comportamentali con aggregazioni totalmente personalizzabili (ad es. visualizzare quante volte nei diversi intervalli orari la clientela si è soffermata davanti allo scaffale della Coca Cola.).

Il pacchetto prevede:

  • App personalizzata
  • Predisposizione del punto vendita al sistema e primo inserimento dati.
  • Accesso al portale e formazione del personale all’ utilizzo.
Diogene per i Supermercati

Diogene per i Musei

Il sistema Diogene per i musei permette di guidare i visitatori tra le opere, mostrando loro, attraverso l’ app, il percorso interdisciplinare più adatto, le descrizioni artistiche e storiche delle opere, i contributi multimediali (come immagini, video e brani registrati) che illustrino il contesto storico e culturale in cui l’opera è stata concepita. Ogni visitatore potrà salvare sullo smartphone le opere che più ha gradito in modo da ripercorrere mentalmente la visita una volta rientrato a casa. L’app è concepita anche per l’utilizzo autonomo da parte non-vedenti. Il Portale Dati, con le sue statistiche comportamentali, permetterà alla direzione del museo di analizzare il comportamento statistico dei visitatori ed avere un immediato feedback sull’ efficacia espositiva della mostra. Il pacchetto prevede:

  • App personalizzata
  • Predisposizione del punto vendita al sistema e primo inserimento dati.
  • Accesso al portale e formazione del personale all’ utilizzo.